Isola di Vulcano, cosa fare e vedere nelle Eolie | Sicilia

by Veronica Crocitti
Cosa fare vedere Isola Vulcano Eolie

Dal fanghi alla scalata al Cratere, tra spiagge nere e tramonti: cosa da fare e vedere a Vulcano, nelle Isole Eolie della Sicilia.


L’isola di Vulcano, tra tutte le Eolie, è la piĂ¹ vicina alla costa siciliana. Facilmente raggiungibile con l’aliscafo da Milazzo o Messina, essa appare ai turisti come un posto affascinante e misterioso.

DOVE DORMIRE A VULCANO: Trova tutte le offerte

La prima cosa che accoglie, giĂ  da lontano, è il caratteristico odore di zolfo di cui è impregnata l’intera isola. Nonostante l’ultima eruzione del vulcano risalga a piĂ¹ di 100 anni fa (1890), infatti, le fumarole sono ancora attivissime. Sono le loro stesse esalazioni, costituite da zolfo, a contribuire a creare quel tipico colore giallo di cui è ricoperto parte del Gran Cratere e delle formazioni rocciose circostanti.

COSA FARE E VEDERE A VULCANO NELLE EOLIE

Se avete deciso di trascorrere qualche giorno sull’isola dei “fanghi” vi sarĂ  allora utile sbirciare questa lista di 10 cose assolutamente da fare e vedere a Vulcano, perla delle Eolie.

Scalata del Gran Cratere

L’ingresso per il sentiero che conduce in cima al cratere di Vulcano si trova a circa 1 chilometro dal Porto ed è facilmente raggiungibile a piedi. La salita vera è propria è di un altro chilometro (la strada è unica, impossibile perdersi) ed impiegherete circa 30-40 minuti per giungere in cima. Il percorso sabbioso per cui è sempre consigliato l’uso di scarpe da trekking e pantaloni lunghi. Una volta in cima potrete decidere se continuare verso il percorso che traccia l’intera circonferenza del cratere oppure tornare giĂ¹ dalla stessa strada da cui siete arrivati. Se optate per la prima opzione, sappiate che il paesaggio che apparirĂ  dinnanzi ai vostri occhi, passo dopo passo, vi sembrerĂ  quasi lunare, a tratti spettrale. Ricordate sempre di fare attenzione alla zona delle fumarole (tipicamente gialla) le cui esalazioni di zolfo sono nocive per la salute (In questo video di #TrekkingConVeronica potrete vivere l’intera emozione della scalata)!

LEGGI ANCHE: Cosa fare e vedere a Panarea

Bagno nei fanghi termali

Immergersi nella pozza dei fanghi centenari di Vulcano è un must. L’ingresso si trova a circa 200 metri dal Porto ed è a pagamento (3 euro + 1 euro per la doccia). Una volta dentro, basterĂ  togliere le infradito, immergersi e cercare la zona piĂ¹ fangosa per prendere un po’ di puro benessere e cospargendo la sostanza su corpo e viso. Vi consiglio di utilizzare un costume vecchissimo (o comunque un costume che poi potrete buttare): l’odore di zolfo fa fatica ad andare via e la vostra pelle odorerĂ  di Vulcano per almeno tutta la settimana successiva…

[bdotcom_bm bannerid="8921"]

Bagno nelle acque calde di Vulcano (Isole Eolie)

La zona delle acque calde si trova proprio oltre la pozza dei fanghi centenari. La caratteristica temperatura calda è assicurata dalle fumarole presenti sotto il manto pietroso del mare. Immergendovi, noterete le tipiche bollicine emergere dall’acqua: non preoccupatevi, non bruciano!

[bdotcom_bm bannerid="8923"]

Prendere il sole sulla Spiaggia dell’Asino

La piccola spiaggetta dell’Asino si trova in localitĂ  Gelso, nella parte meridionale dell’isola. Con la sua caratteristica sabbia nera, essa è una landa di terra solitaria (proprio perchĂ© distante dal trafficato Porto Levante) e magica. Per arrivare bisogna percorrere (con motorino o macchina) la strada Provinciale che da Porto Levante conduce a Vulcano Piano e poi a Gesso.  Dopo aver posteggiato, bisognerĂ  scendere a piedi per un sentiero ripido. Ovviamente è possibile raggiungere la spiaggia anche via mare. Da lì avrete la possibilitĂ  di ammirare le coste siciliane nonchĂ© il faro di Capo Gelso.

LEGGI ANCHE: Cosa fare e vedere a Lipari

Cosa fare vedere Isola Vulcano Eolie

Visitare il faro di Capo Gelso e la Chiesetta

Capo Gelso è l’estrema punta meridionale dell’isola di Vulcano, perla delle Eolie. Si arriva percorrendo tutta la strada Provinciale, passando per Piano e infine Gelso. Scendendo lungo lo stradone, arriverete infine al porticciolo dove potrete lasciare i mezzi. Il faro si trova alla fine della stradina sterrata (circa 250 metri a piedi).

DOVE DORMIRE A VULCANO: Trova tutte le offerte

Visitare la Chiesa delle Grazie di Vulcano, Eolie

Si tratta della Chiesa piĂ¹ antica di Vulcano. Essa sorge proprio a pochi metri dal faro di Capo Gelso.

Ammirare il panorama da Capo Grillo

Per raggiungere questo punto panoramico è necessario prendere la strada Provinciale e seguire le indicazioni. Vi ritroverete dinnanzi ad una vera e propria finestra panoramica da cui potrete vedere il Gran Cratere, le lontane Alicudi e Filicudi nonché le meraviglie circostanti.

Vedere il tramonto da Lentia

Questa è una delle esperienze, in assoluto, che vi segnerĂ  a vita. Difficilmente dimenticherete l’emozione di vedere il sole rosso calare tra le isole di Alicudi e Filicudi. Lentia dista circa 15 minuti (con i mezzi) dal Porto Levante.

Isola Vulcano Eolie cosa fare vedere

Vedere la Valle dei Mostri di Vulcano, nelle Eolie

Tra le cose assolutamente da vedere a Vulcano, nelle Eolie, spiccano le tipiche formazioni rocciose della Valle dei Mostri. Situate nella zona di Vulcanello, esse risalgono a delle colate antichissime di lava. Il periodo consigliato per la visita è la mattina o la sera, al tramonto.

DOVE DORMIRE A VULCANO: Trova tutte le offerte

Giro in barca

Soltanto circumnavigando l’isola di Vulcano avrete la possibilitĂ  di scoprire tutte le calette che si nascondono sotto i costoni rocciosi ed ammirare le Eolie da un punto di vista privilegiato. Al Porto Levante troverete tantissimi barche pronte ad accompagnarvi nel tour.

You may also like

1 commento

5 localitĂ  di mare da scoprire nel Sud Italia e nelle Isole | Associazione Italiana Travel Blogger 17 August 2020 - 11:02

[…] Volete saperne di piĂ¹? Leggete i consigli di Veronica Crocitti, autrice del blog Scorci di Mondo, su cosa vedere sull’Isola di Vulcano nelle isole Eolie […]

Rispondi

Lascia un commento