Lâodore intenso del pane appena sfornato aleggia lungo la via Consolare Pompea di Messina richiamando a sĂŠ lâattenzione di buongustai, amanti del buon cibo e sognanti passanti. Il Panificio Masino Arena, storico simbolo di SantâAgata, ha rappresentato la seconda tappa del mio âCammino di Baccoâ in quello che sta divenendo uno speciale viaggio siciliano alla scoperta di odori e sapori nostrani.
Francesco Arena è lâanima del panificio Masino Arena, tra i leader nel settore della produzione del pane, della focaccia, dei rustici e dei dolci. Le origini dellâattuale forno risalgono al lontano 1939, quando a fondare il panificio furono le sapienti mani di Nonna Teresa.
In questa “gustosa” tappa alla scoperta dellâeccellenze panarie della nostra terra, Francesco mi ha spiegato come lâattivitĂ degli Arena venne poi presa dal padre Masino, colonna portante dell’azienda. âDa oltre 20 anni â mi ha raccontato â affianco mio padre in questa maestosa arte, cercando di far crescere il panificio e, al contempo, di esportare le eccellenze della nostra Sicilia anche al di fuori dei suoi confiniâ. Non a caso Francesco Arena ha ricevuto la nomina di Ambasciatore del Gusto, un prestigioso premio che rende orgogliosa la famiglia nonchĂŠ lâintera cittĂ .
Mentre mettevo (letteralmente) le mani in pasta, Francesco mi ha spiegato il significato dello storico motto del Panificio Masino Arena: âtra tradizione e gustoâ. Impasto dopo impasto, mi sono difatti accorta che è proprio lungo questo confine che avvengono la lievitazione, la produzione, la lavorazione e la cottura delle loro specialitĂ .
Ogni singolo prodotto cerealitico di âcasa Arenaâ viene realizzato con lâutilizzo di grani antichi siciliani, rigorosamente biologici, ed è contraddistinto da un inconfondibile sapore casereccio. âGli impasti â ha spiegato lâAmbasciatore del Gusto â sono realizzati con lâuso di Pasta Madre, altro punto forte della nostra Aziendaâ.
LEGGI ANCHE: Itinerario on the road in Sicilia
Tra le eccellenze degli Arena spicca la pagnotta di tumminia, un pane realizzato con grano antico siciliano che odora di passato, tradizione, genuinitĂ e rispetto per la natura. Altre specialitĂ sono poi le paste fresche biologiche, il blend siciliano, le pagnottine di perciasacchi (tra i piĂš pregiati grani antichi siciliani) con semi di chia e quinoa, nonchĂŠ i panini con curcuma e pere candite.
Passando in rassegna i diversi prodotti, mi sono resa conto di quanta attenzione vi fosse per lâutilizzo di âmaterie primeâ biologiche e ricercate, pronte a soddisfare le esigenze di tutti i palati. E cosĂŹ, dopo aver lasciato la âsezioneâ salata, mi sono ritrovata ad assaggiare panini di cena vegani, piparelli, frollini di grano saraceno, cornetti senza glutine, torte originali e speziate.
Ho lasciato il panificio Masino Arena ancora inebriata dai profumi intensi di cioccolato e mandorle e, con il palato rigenerato, ho ringraziato Francesco per avermi ospitata in un luogo cosĂŹ accogliente, familiare e rilassante.
Veronica Crocitti
“Sicilia DeGusto: il Cammino di Bacco”
No Comments