Dal Parco dei Nebrodi al Bosco di Ficuzza, passando per le Madonie e l’Etna: i migliori luoghi dove vedere il foliage in Sicilia.
Si è soliti credere che in Sicilia la stagione estiva duri molto più che altrove e che novembre, più che il fulcro dell’autunno, sia soltanto l’ultima propaggine dei mesi agostani. Come sempre la verità sta nel mezzo.
Se è vero che in Sicilia i mesi di ottobre e novembre sono ancora molto caldi (e molti ne approfittano per andare a mare, soprattutto nei weekend), è anche vero che proprio in questo periodo i colori autunnali dell’arancione e del rosso iniziano timidamente a far capolino tra arbusti e boschi.
LEGGI ANCHE: Dove vedere il foliage in Italia: i migliori luoghi
Gli amanti del foliage non dovranno quindi temere di non trovare ambientazioni pittoresche per le loro passeggiate autunnali o i loro percorsi di trekking perché, anche durante i caldi mesi di ottobre e novembre, la Sicilia può regalare grandi suggestioni. Ma dove andare quindi?
VAI ALLA SEZIONE:
DOVE VEDERE IL FOLIAGE IN SICILIA
Dopo avervi parlato dei migliori posti dove vedere il foliage in Italia, in questo articolo vi lascerò la lista dei 5 luoghi più pittoreschi dove ammirare il fenomeno nell’isola della Sicilia, la mia terra.
Parco dei Nebrodi – Messina
Con i suoi 86mila ettari, il Parco dei Nebrodi è in cima alla lista dei migliori luoghi dove vedere il foliage in Sicilia. Situato in provincia di Messina, in un quadrilatero compreso tra Mistretta, San Fratello, Floresta e Cesarò, il Parco dei Nebrodi è caratterizzato da faggi, cerri e pioppi che in autunno assumono tutte le pittoresche colorazioni del giallo, arancione e rosso.

PH Alessandro Micalizzi
Parco dell’Etna – Catania
L’Etna, il Mongibello della Sicilia, è uno dei luoghi più suggestivi di tutta l’isola. Con i suoi 40 chilometri di diametro, il vulcano dell’Etna è amatissimo per i suoi contrasti, la sua vetta quasi sempre innevata, i suoi crateri, le sue rocce e le sue aree che, in alcune zone, assumono le sembianze di paesaggi lunari.
Non tutti sanno, però, che l’Etna è anche un luogo ideale dove andare a vedere il foliage in Sicilia durante l’autunno. La presenza di faggi e betulle, infatti, fa sì che nei mesi di ottobre e novembre alcune aree si colorino di giallo, arancione e rosso, rendendo l’ambiente altamente suggestivo. Tra queste, le migliori sono Monte Spagnolo, il sentiero dei Monti Sartorius e Piano Provenzana con i vicini Monte Timparossa e Grotta dei Lamponi.
Bosco di Malabotta – Messina
La Riserva Naturale Orientata del Bosco di Malabotta sorge a poche centinaia di metri dai Megaliti dell’Altopiano dell’Argimusco, nel territorio della provincia di Messina compreso tra Montalbano Elicona, Francavilla di Sicilia, Roccella Valdemone e Tripi.
Situato ad un’altezza compresa tra i 700 e i 1300 metri, il Bosco di Malabotta è, senza dubbio, uno dei migliori luoghi in cui ammirare il foliage in Sicilia grazie alla grande presenza di querce, cerri, lecci e castagni.
Parco delle Madonie – Palermo
Abete dei Nebrodi, leccio, roverella e faggio sono solo alcune delle specie che potrete trovare nel meraviglioso Parco delle Madonie, area verde che si staglia a sud di Palermo e comprende ben quindici comuni dell’omonima città metropolitana, tra cui i pittoreschi borghi di Petralia Soprana e Sottana.
Se siete a caccia di escursioni trekking ad alte quote e foliage in Sicilia, le zone del Parco delle Madonie fanno al caso vostro. Tra le migliori località spiccano i faggeti di Monte Mufara e Piano Battaglia (con vicino i quasi 2000 metri di Pizzo Carbonara), Piano Faina con lo storico Rovere di Pomieri (circa 600 anni).
Bosco della Ficuzza – Palermo
Tra le aree verdi della Sicilia, quella del Bosco della Ficuzza, in provincia di Palermo, è forse una delle meno conosciute.
Situata tra i comuni di Corleone, Godrano e Campofelice di Fitalia, la Riserva Naturale del Bosco della Ficuzza comprende anche Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago.
Si tratta di un’area molto suggestiva che racchiude zone boschive di diverse specie quali leccio, sughera, roverella, cerro di Gussone (specie endemica), frassino, acero campestre e castagno. Tra le migliori località in cui ammirare il foliage autunnale spiccano i castagneti di Mezzojuso e di Valle Cerasa, nonché le zone adiacenti a Pulpito del Re (il sedile roccioso da cui Ferdinando IV di Borbone cacciava la selvaggina).
Veronica Crocitti
1 Comment