Dalla Basilica di San Simplicio alla Tomba dei Giganti su Monte e’ S’Abe: le migliori sette cose da fare e vedere a Olbia, in Sardegna.
Incastonata nella zona nord-orientale della Sardegna, non lontano dalle splendide spiagge della Costa Smeralda, Olbia rappresenta la porta dâingresso della Gallura, nonchĂŠ uno dei porti piĂš attivi e fiorenti di tutta la regione.
LEGGI ANCHE: Cosa vedere in Sardegna, itinerario tra Gallura e Costa Smeralda
Antica Capitale del Giudicato di Gallura, la cittĂ di Olbia conserva ancora intatte numerose testimonianze di un passato florido e antichissimo, risalente a piĂš di 4000 anni fa. Dal nuraghe al pozzo sacro, dalla necropoli ai castelli, Olbia custodisce un patrimonio senza eguali, disseminato tra centro storico e dintorni.
Ho avuto il piacere di visitare la cittĂ durante il progetto âScorci di Galluraâ, un itinerario attraverso i luoghi piĂš caratteristici della Sardegna nord-orientale, e in questo post voglio lasciarvi la lista di quelle che, secondo me, sono â7 le migliori cose da fare e vedere a Olbiaâ.
VAI ALLA SEZIONE:
7 COSE DA FARE E VEDERE A OLBIA
La tendenza a credere che la Sardegna sia solo spiagge e mare è tanto errata quanto fuorviante. Il patrimonio storico e culturale che si cela dietro le azzurre acque del Mar Tirreno, che sullâisola assumono colori davvero surreali, è ingente. Olbia ne custodisce una grande fetta tanto che, in un qualsivoglia itinerario tra le migliori cose da vedere in Sardegna, la cittĂ merita un posto dâonore.
LEGGI ANCHE: Le 4 spiagge meno conosciute della Sardegna
Centro Storico di Olbia
Il centro storico di Olbia si concentra attorno al Corso Umberto I ed alle piazzette che si aprono nei dintorni, tra cui Piazza Terranova Pausania, Piazza delle Terme e Piazza Matteotti. Le stradine, curate nei minimi dettagli, sono piene di bar, ristorantini e negozietti solitamente presi dâassalto durante le ore serali. Consigliata la visita alla Parrocchia di San Paolo Apostolo celebre per lo stile barocco e la colorata cupola di maioliche.
Se volete gustare un ottimo aperitivo in una location tipica e pittoresca, vi consiglio lo Spirits Boutique di Emilio Rocchino. Si tratta di un cocktail bar situato nel pieno centro storico che propone drink di ottima qualitĂ , come quelli targati Macchia Vermouth Mediterraneo e fortemente ispirati alla Sardegna, alla sua natura e ai suoi profumi (consigliatissimo lâassaggio del Vermouth bianco al vermentino!).
Basilica e Necropoli di San Simplicio
La Basilica di San Simplicio, con accanto la Necropoli, si trova alle spalle della Stazione di Olbia, a pochissima distanza da Corso Umberto I. Si tratta del piĂš importante monumento religioso della Sardegna nord-orientale, costruito in stile romanico pisano con un interno quasi completamente in granito. Sotto lâaltare della Basilica di trovano le reliquie del Santo ritrovate nel 1614 durante degli scavi nella cripta.
LEGGI ANCHE: Itinerario tra i luoghi nuragici della Gallura
La necropoli di San Simplicio si trova nellâarea adiacente la Basilica ed è costituita da circa 450 tombe risalenti allâetĂ romana, dal 200 a.C. al 300 d.C. Il sito archeologico è oggi sede museale di Olbia. Il costo standard del biglietto è 5 euro.
Museo Archeologico di Olbia
Costruito sulla piccola Isola Peddone, a due passi dal centro storico, il Museo Archeologico di Olbia illustra la storia della cittĂ dalla preistoria al XIX secolo. La struttura domina sul porto e, dalle sue terrazze, è possibile godere di vedute panoramiche sullâintero golfo.
LEGGI ANCHE: Cosa fare e vedere a Santa Teresa Gallura
Allâinterno del Museo si trovano reperti di antiche navi, timoni di etĂ romana, manufatti risalenti allâepoca nuragica, stele di granito, ceramiche e altre testimonianze della cittĂ . Lâingresso al Museo è gratuito (lunedĂŹ e martedĂŹ chiuso).
Tomba dei Giganti su Monte eâ SâAbe
La Tomba dei Giganti su Monte eâ SâAbe si trova a sud del centro storico di Olbia, allâinterno di una zona verde carica di mistero.
Si tratta di un monumento funerario risalenti a piĂš di 4 mila anni fa che rappresenta una delle tante testimonianze della civiltĂ nuragica in Sardegna.
La Tomba dei Giganti su Monte eâ SâAbe è lunga 28 metri, larga 6 e, se vista dallâalto, ha la forma della testa di un toro. A differenza di simili sepolture preistoriche, qui i defunti venivano sepolti in forma collettiva.
Lâingresso alla Tomba è libero e gratuito.
Castello di Pedres
Il Castello di Pedres si erge proprio dinanzi alla Tomba dei Giganti su Monte eâ SâAbe, in cima ad una collina raggiungibile attraverso un percorso a scaloni (circa 7 minuti a piedi). Si tratta di un antico forte risalente al Medioevo che fu costruito durante il periodo visconteo del giudicato di Gallura in pietra locale. NellâantichitĂ veniva utilizzato per la difesa contro gli Aragonesi.
Lâingresso al Castello di Pedres è libero e gratuito.
Pozzo Sacro di Sa Testa
Tra le migliori cose da fare e vedere nei dintorni di Olbia spicca la visita al Pozzo Sacro di Sa Testa. Situato nellâomonima frazione, a 15 minuti di macchina dal centro storico della cittĂ , il Pozzo Sacro è un altro suggestivo luogo legato agli usi ed alle tradizioni della civiltĂ nuragica.
Si tratta di un antico santuario costruito tra il XIII e il XV secolo a.C. che veniva utilizzato come luogo per onorare le divinitĂ delle acque. Era in questi pozzi sacri, infatti, che i popoli nuragici compivano i rituali legati ai loro culti religiosi. Lâingresso al Pozzo Sacro di Sa Testa è libero e gratuito.
Nuraghe Riu Mulino
Il Nuraghe Riu Mulino si trova sulla cima di una collina e, dai suoi 250 metri di altitudine, sembra dominare su tutta di Cabu Abbas. Si tratta di una delle fortificazioni nuragiche piĂš famose della Gallura, le cui radici affondano nel 1200-1300 a.C.
Il Nuraghe è composto da una torre centrale, che un tempo raggiungeva i 5 metri di altezza, circondata da una cinta muraria. Si suppone che la sua funzione fosse quella di controllare lâarrivo delle imbarcazioni nemiche. Quando le condizioni sono ottimali, infatti, da Cabu Abbas è possibile scorgere anche la lontana isola di Tavolara. Lâingresso al Nuraghe Riu Mulino è libero e gratuito.
DOVE DORMIRE A OLBIA
Per la sua vicinanza alla Costa Smeralda e per la presenza di un aeroporto che la collega direttamente con le principali cittĂ italiane e straniere, Olbia è diventato un luogo turistico molto attivo e apprezzato. All’interno del centro storico, e nelle immediate vicinanze, potrete trovare diverse soluzioni di alloggi, a seconda delle vostre esigenze.
Il mio consiglio è però quello di spostarvi di qualche chilometro e optare per un’opzione che vi permetta di godere non solo delle bellezze della cittĂ ma anche dei suoi dintorni e, soprattutto, delle spiagge e del mare. Nella frazione di Pittulongu, a 15 minuti di auto da Olbia centro, si trova il The Pelican Beach Resort – Adults Only, struttura in cui ho avuto il piacere di alloggiare durante il mio itinerario in Gallura… trovandomi piĂš che bene.
Silenzio, relax e comfort sono le parole d’ordine che regnano tra suites vista mare, piscina e spiaggetta private, ristorante, giardino, jacuzzi esterne e centro benessere con sauna, bagno turco e tutto quello che ci si può aspettare da una vacanza coi fiocchi.
Nota Bene! Il The Pelican Beach Resort si trova a 7 minuti di auto da Pozzo Sacro di Sa Testa, 10 minuti dal Nraghe Riu Mulino, 20 minuti dalla Tomba dei Giganti su Monte e’ S’Abe e dal Castello di Pedres, 15 minuti dall’aeroporto di Olbia e 10 minuti dal centro storico.
Veronica Crocitti
4 Comments